© 2025 LMFFabris - environscape.eu
Insegnamento e Ricerca Accademica / Nell'anno accademico 2024-25 Luca M.F. Fabris conduce un corso di Construction + Sustainable Design Studio (tenuto in inglese presso il Master in Architecture AUD), il corso elettivo Metabolism of City and Landscape (tenuto in inglese presso il Master in Landscape Architecture – LLH presso la Scuola di ‘Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni’ (dove è professore associato, www.auic.polimi.it) del Politecnico di Milano (www.polimi.it), e dove insegna dal 1997-98. Fabris è membro del Panel of Experts per il Dottorato in ‘Architectural Urban Interior Design’ presso il Dipartimento DASTU del Politecnico di Milano (2022-in corso). È anche Promotore della Mobilità con le Scuole di Architettura dell'Università della Tessaglia a Volos (Grecia), l'Universidade Lusófona a Lisbona (Portogallo), l'Università Ta’ Malta (Malta), l'Universitatea de Arhitectura si Urbanism “Ion Mincu” a Bucarest (Romania), l'Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles (Francia), il Sveriges Lantbruksuniversitet a Uppsala (Svezia), l'Università di Cipro a Nicosia (Cipro), l'Università di Zagabria (Croazia), l'Università di Wageningen (Paesi Bassi), la South East Technology University (Eire), la Politechnika Krakowska (Polonia), l'University College of Cork (Eire), MATE – Hungarian University of Agriculture and Life Sciences (Ungheria), l'Universitat Ramon Llull de Barcelona (Spagna), l'Arkitektur – Og Design Høgskolen I Oslo (Norvegia), il Norges Arktiske Universitet (Norvegia), l'Università di Limerick (Eire), e la Latvia University of Life Sciences and Technologies (Lettonia) per le attività di scambio nei programmi UE ERASMUS+ di Mobilità del Personale Docente e Studentesca; ed è anche referente per gli Accordi di Scambio Scientifico e Studentesco Internazionale tra il Politecnico di Milano e la Daido University a Nagoya (Giappone, dal 2007), la North China University of Technology a Pechino (Cina, dal 2015), il CAUP (Architettura e Architettura del Paesaggio) presso la Tongji University a Shanghai (Cina, dal 2016), il Dipartimento di Architettura dell'Università di Waterloo (Canada, dal 2017), il College of Architecture presso la Tsinghua University a Pechino (Cina, dal 2017), la School of Architecture and Urbanism della Beijing University of Construction Engineering and Architecture (Cina, dal 2018), dove è stato anche co-direttore del Laboratorio Congiunto Internazionale ‘Resilient and Intelligent City’ di DASTU-Polimi+BUCEA “Beijing Advanced Innovation Center for Future Urban Design”, la School of Architecture dell'Harbin Institute of Technology (Cina, dal 2019), il British Columbia Institute of Technology (Canada, dal 2019), l'Università di Montreal (Canada, dal 2022), e l'Università di Edinburgo (Regno Unito, dal 2023). Dal 2014 al 2023, è stato referente per Polimi presso il Consiglio Europeo delle Scuole di Architettura del Paesaggio (ECLAS). Dal 2016, ha aderito all'Unità di Ricerca ‘Future City Lab’ presso DASTU-Polimi e CAUP-Tongji University a Shanghai, diretta dal Prof. Stefano Boeri. Dal 1990, è stato assistente volontario sulle materie di ‘Progettazione Ambientale’ e ‘Progettazione Architettonica’ presso il Politecnico di Milano. Ha frequentato diversi corsi, seminari e visite di studio. Ha tenuto conferenze e workshop in Italia e all'estero, aprendo e mantenendo relazioni scientifiche con diversi individui e organizzazioni culturali operanti in vari campi della riabilitazione ambientale. Ex membro fondatore dell'Unità di Ricerca 'Laboratorio Abita - Tecnologie e Progettazione per Insediamenti Umani Sostenibili' - presso il Dipartimento BEST. Dal 2013, ha aderito al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU) del Politecnico di Milano.
Fabris sta supervisionando uno studio di ricerca di dottorato intitolato “Architettura, Paesaggio, Territori nell'Opera di Pier Paolo Pasolini” (dottorando arch. Riccardo Maria Balzarotti). Fabris ha anche recentemente supervisionato uno studio di ricerca intitolato “Il Futuro delle Sale e dei Cinema della Comunità Cattolica” (ricercatore arch. Riccardo M. Balzarotti), uno studio di ricerca intitolato “Strategie Architettoniche per la Riattivazione degli Insediamenti Rurali in Cina. Casi di studio nella Provincia di Fujian” (ricercatore arch. PhD Gerardo Semprebon), uno studio di ricerca intitolato “Sull'Incompiuto. Incompiuto come Elemento Identificativo delle Possibilità del Paesaggio” (ricercatore land. arch. Valentina Labriola); la ricerca di dottorato intitolata “Modello di Conservazione e Rinnovamento degli Edifici Vernacolari in Contesti Fragili” (dottorando in visita arch. Long Lingege, Università di Ingegneria Civile e Architettura di Pechino e Politecnico di Milano); la ricerca di dottorato “Sfide Progettuali nel Villaggio di Zhangyang, Provincia di Fujian. Rivitalizzazione Rurale nella Nuova Era Cinese” del dottorando Gerardo Semprebon (Doppio Dottorato Polimi-SJTU 2016-2020).
Titoli Accademici / Qualificato come Professore Ordinario in Tecnologia dell'Architettura (ASN 2021), Fabris è Professore Associato in Tecnologia dell'Architettura al Politecnico di Milano e delegato per l'Internazionalizzazione del Master in Scienze in Architettura del Paesaggio – Land Landscape Heritage presso la Scuola AUIC; per il periodo 2023-2025 è nominato Visiting Professor presso la Beijing University of Civil Engineering and Architecture (BUCEA), nel 2020 gli è stato conferito il titolo di BUCEA Distinguished Expert (北京建筑大学特聘专家); nel 2018 è stato nominato Visiting Guest Professor [客座教授] presso il BUCEA Beijing Advanced Innovation Center for Future Urban Design – International Joint-Lab a Pechino; nel 2015 è stato nominato Visiting Guest Professor [客座教授] dalla North China University of Technology (NCUT) a Pechino. Fabris ha tenuto un Building Technology Studio 2 presso il Bachelor in Architecture della Xi’an Jiao Tong University - Politecnico di Milano (XJTU-Polimi) Joint School (2024), e ha tenuto lezioni e visite presso la Xi’An University of Architecture and Technology (Xi’an, Cina, 2024); China Academy of Art (Hangzhou, 2023); BIT-Beijing Institute of Technology (Pechino, 2023, 2020); McEwan School of Architecture – Laurentian University (Sudbury, Ontario, Canada, 2019); Beijing Institute of Fashion Technology (2023, 2018); Shanghai Jiguang Polytechnic College (2018); Harbin Institute of Technology-HIT (Harbin, 2023, 2018); BUCEA (Pechino, 2023, 2020, 2019, 2018); University of Waterloo (Canada, 2018), CAUP College of Tongji University (2018, 2017), British Columbia Institute of Technology (2017), Dipartimento di Architettura di NCUT (2019, 2018, 2016, 2015), George Brown College a Toronto (2024, 2023, 2022, 2020, 2019, 2018, 2017, 2011), e Dipartimento di Architettura della Daido University a Nagoya (2018, 2016, 2012, 2009), ha partecipato al Visiting Professor Programme presso l'Architectural Association di Londra (2001, invitato su curriculum), ed è stato Visiting Scholar presso la Shanghai Jiao Tong University, Cina (2017, 2016), Faculdad de Arquitectura, Diseño y Urbanismo dell'Universidad de Buenos Aires, Argentina (2000), e il Programma di Architettura del Paesaggio dell'Università della British Columbia, Vancouver, BC, Canada (1999). Nel 1999, ha ottenuto la qualifica professionale di ‘specialista’ (Master post-laurea italiano) attraverso la Scuola di Specializzazione biennale in ‘Pianificazione Territoriale e Ambientale’ presso il Politecnico di Milano. Nel 1997, ha ottenuto la qualifica accademica di ‘Dottore di Ricerca’ (PhD) in Tecnologia Architettonica e Ambientale presso l'Università La Sapienza di Roma, discutendo la sua tesi «L'approccio paesaggistico nella riabilitazione delle aree dismesse». Nel 1995, ha frequentato corsi presso l'Universität Gesamthochschule di Essen (Germania). Nel 1990, dopo un'educazione classica (‘Liceo Classico’), si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano, discutendo la sua tesi sull'opera omnia di Walter Segal e il metodo di costruzione a telaio in legno per l'autocostruzione inventato dall'architetto inglese.
Borse di Ricerca / Fabris è il principale investigatore del progetto nazionale di ricerca ‘FUTURSpaCE - FUTURe Spaces for Cinema and Entertainment’ concesso dal MUR nell'ambito del programma PRIN22s (2025-2027) con partner Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Udine, e in collaborazione con il progetto Erasmus+ KA220-HED (Partenariati di cooperazione nell'istruzione superiore, 2024-2027) “AInterior - L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel design degli interni per creare un ambiente costruito estetico, inclusivo e sostenibile” guidato da Politechnika Krakowska (Polonia) con l'Università CEU UCH di Valencia (Spagna) e Technologiju Augstskola Riseba (Lettonia), e ha collaborato al progetto Erasmus+ KA203 (Partenariato Strategico, 2020-2023) “Activation of Contemporary Public Spaces (ACPS)” guidato da Politechnika Krakowska (Polonia) con l'Università CEU UCH di Valencia (Spagna). Nel 2019, ha ricevuto il ‘Overseas Talents’ Grant [海聚工程] dal Governo della Città di Pechino (da spendere presso BUCEA, Pechino, dal 2020 al 2023); da ottobre 2003 a dicembre 2004, ha ricevuto una borsa di ricerca per «Uso e riuso dell'acqua nel design di edilizia pubblica ecocompatibile» dal Dipartimento BEST del Politecnico di Milano. Nel 2002, ha ricevuto una borsa di ricerca per «Applicazione del riciclo dell'acqua piovana in architettura». È stato coordinatore degli Studi di Area di Riqualificazione Ambientale e amministratore del Master in Progettazione Ambientale (MPA) presso il Politecnico di Milano. Dal 1999 al 2001, ha ricevuto una borsa di ricerca post-dottorato per «Paesaggio del Terzo Millennio: Recupero e Restauro Ambientale nel Futuro».
Pubblicazioni / Ex Direttore Editoriale della rivista italiana di architettura B2B YouBuild (2017-2023), LMF Fabris scrive sulle riviste internazionali scientifiche di architettura ThePlan (www.theplan.it – con edizioni stampate in italiano, inglese e cinese, valutata: Rivista Scientifica ANVUR) e ABITARE (www.abitare.it – valutata: Rivista A-core ANVUR), dal 2025 è membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica ‘Landscape Architecture and Sustainability’ (Beijing Forestry University); dal 2024 è membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica ‘Landscape Architecture + Art’ (Latvia University of Life Sciences and Technologies, indicizzata Scopus), dal 2012 Fabris è membro del Comitato Scientifico della rivista ‘Środowisko Mieszkaniowe - Housing Environment’ (Cracovia, Polonia), e della serie di libri ‘Politecnica’ dell'editore italiano Maggioli Editore. Dal 2011, è membro del Comitato Scientifico della ‘AE Revista Lusófona de Arquitectura e Educação’ (Lisbona, Portogallo). Dal 2008, è direttore scientifico della serie ‘Environscapes’ di Maggioli Editore (www.maggioli.it). Durante il periodo novembre 2003 - ottobre 2011, Fabris è stato il coordinatore della sezione “Progetto” della rivista mensile italiana di architettura COSTRUIRE, parte dell'editore Abitare Segesta - RCS-MediaGroup. Curatore di varie pubblicazioni universitarie, ha scritto diversi saggi e contribuito a alcune riviste specializzate come Techne (SCOPUS), ThePlanJournal (SCOPUS), Landscape Architecture China (CSSCI), Azero, Costruire, Il Giornale dell’Architettura, Il Progetto Sostenibile, CittArchitettura, Landscapes-Paysages. Curatore di ‘Ripartire da Bacco e Dioniso, con l'aiuto di Oyamatsumi. Proposte sostenibili per il rinnovo delle ex Caserme Trieste a Casarsa’ (2017. ISBN 9791220019248), ‘Ripartire da Quarto Oggiaro, Milano. Verso un nuovo tipo di smart city’ (2014. ISBN 9788838762819); ‘Ecohotel’ (2012. ISBN 9788838769230), ‘Architettura su misura – ECDM architects’ (2009. ISBN 9788838753075), ‘Environscape a manifesto, 2nd blu+verde International Congress proceedings' (2008. ISBN 9788838743207), 'ELASTICO SPA Stefano Pujatti Architetti - Al Sangue/Rare Architecture' (2008. ISBN 9788838746230) e ‘blu+verde, acqua e vegetazione risorse per l’ambiente costruito’ (blue+green, water and vegetation resources for the built environment; 2006. ISBN 8870908615, è autore dei saggi: ‘La sala del futuro - Linee guida per la rigenerazione delle Sale della Comunità’ (The Future Cinema – Guidelines for the Communities Halls’ Regeneration; con Balzarotti, R.M., 2018. ISBN 9788891628589), ‘Volume 1 – AZA’ (2017. ISBN 9788885980815), ‘La natura come amante/Nature as a Lover – Richard Haag Assoc.’ (2010. ISBN 9788838753415) e la sua edizione cinese 自然之子—美国当代风景园林大师理查德·哈格作品集 (The Son of Nature - Contemporary American Landscape Architect Richard Haag Works; 2013. ISBN 9787112149120), ‘Tecnonatura: progetti per la rivoluzione ambientale’ (Technonature: projects for the environmental revolution; 2009. ISBN 978883874615X), ‘LuisaFONTANAtelier - Architettura/Globale Global Architecture’ (2008. ISBN 9788838746222), ‘IBA Emscher Park 1989-1999’ (2004. ISBN 8883821203); ‘Tecnologie e politiche di progettazione ambientale’ (Environmental design technologies and politics; 2002. ISBN 8870905063); ‘Metodo Segal storia, progetti, realizzazioni’ (Segal Method, history, projects, and buildings; 2001. ISBN 8870904539) e ‘Il verde postindustriale’ (The postindustrial green; 1999. ISBN 8820728672).
Capitoli recenti in libri internazionali peer-reviewed: Fabris, L.M.F., Camerin, F., ‘Caserme abbandonate in Friuli Venezia Giulia (Italia) come nuovo potenziale paesaggio comunitario plasmato dal tempo’, in Matteini, T. et al. (Eds), Cultivating Continuity of the European Landscape, Environmental History, Vol. 15, SpringerNature, 2023. ISBN 978-3-031-25712-4 - DOI 10.1007/978-3-031-25713-1_34; Fabris, L.M.F., ‘Hai detto grandi parchi?’ – prefazione –, in Li M., Large-Scale Urban Parks on Post-Industrial Sites in Contemporary Urban Landscape Conceptions, MDPI, 2023. ISBN: 978-3-0365-5559-1 - doi.org/10.3390/books978-3-0365-5559-1; Fabris, L.M.F., Camerin, F., Semprebon, G., Balzarotti, R.M., ‘Come i concetti di città a 15 minuti, urbanistica tattica e superblocchi stanno influenzando le grandi città nell'era post-Covid-19?’, in Zaheer Allam (Eds), Sustainable Urban Transitions, SpringerNature, 2023 - ISBN 978-981-99-2695-4 - DOI: https://doi.org/10.1007/978-981-99-2695-4_10; Fabris, L.M.F., Li, M. (2023). Greenways as Structures for Urban Change. Milan and Beijing Facing Post-industrial Regeneration. In: Gomes Sant'Anna, C., Mell, I., Schenk, L.B.M. (eds) Planning with Landscape: Green Infrastructure to Build Climate-Adapted Cities. Landscape Series, Vol 35. Springer, Cham. ISBN 9783031183317. https://doi.org/10.1007/978-3-031-18332-4_8.