© 2025 LMFFabris - environscape.eu

environscape.eu

Elenco delle tesi supervisionate di Ms / PhD

96 /// 2018-2019 /// Da Storico a Creativo - Rinnovamento Urbano delle Aree Storiche Milanesi in Industrie Culturali e Creative, di Chun Xu, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms Architecture, Politecnico di Milano, luglio 2019. (Polimi - Tongji Double Degree in Architecture) (testo completo in inglese)

95 /// 2018-2019 /// Analisi dell'Ambiente Visivo e Percezione Visiva delle Strade Urbane Prendendo Milano e Shanghai come esempi, di Lijing Dong, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms Landscape Architecture - Land Landscape Heritage, Politecnico di Milano, ottobre 2019. (Polimi - Tongji Double Degree in Landscape Architecture) (testo completo in inglese)

94 /// 2018-2019 /// Il Comune di Shanghai. Per uno sviluppo alternativo attraverso il terreno vacante, di Giorgio Carlo Pesenti, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms Architecture, Politecnico di Milano, luglio 2019. (Polimi - Tongji Double Degree in Architecture) (testo completo in inglese)

93 /// 2018-2019 /// Fuori dalla terra, nella natura. Una ricerca sul design architettonico sportivo del paesaggio, di Rongrong Qiu, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms Architecture, Politecnico di Milano, luglio 2019. (Polimi - Tongji Double Degree in Architecture) (testo completo in inglese) 

92 /// 2018-2019 /// Anonymous Shanghai: Una ricerca sulla scala umana dimenticata, di Andrea Muzio, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms Architecture, Politecnico di Milano, luglio 2019. (Polimi - Tongji Double Degree in Architecture) (testo completo in inglese)

91 /// 2018- 2019 /// Rafforzare i mezzi di sussistenza rurali utilizzando il bambù come risorsa nella Valle di Kathmandu, Michela Caserini, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms Architecture, Politecnico di Milano, aprile 2019. (Polimi - Tongji Double Degree in Architecture) (testo completo in inglese)

90 /// 2018-2019 /// OLTRE IL FILO SPINATO. Storie di abbandono e riutilizzo dei siti militari dismessi, di Edoardo Del Conte e Erica Nonis, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms Architecture, Politecnico di Milano, dicembre 2018.

89 /// 2017-2018 /// Tendenze nell'edilizia abitativa europea e confronti con la Cina, di Ming Lei, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms ADU, Politecnico di Milano, ottobre 2018. (Polimi - Doppia Laurea in Architettura con Tongji) (testo completo in inglese)

88 /// 2017-2018 /// Dai porti industriali agli spazi pubblici: caso di studio per l'Europa, di Wu Yiqiu, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms Architecture, Politecnico di Milano, ottobre 2018. (Polimi - Tongji Double Degree in Architecture) (testo completo in inglese)

87 /// 2017-2018 /// Lo spazio pubblico abitativo a Milano - Una ricerca sulle tipologie di progetti, di Zhu Xudong, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms Architecture, Politecnico di Milano, ottobre 2018. (Polimi - Tongji Double Degree in Architecture) (testo completo in inglese)

86 /// 2017-2018 /// Ecology Buffer: Esplora lo sviluppo futuro del confine HK-SZ, di Man Hok Wai e Chung Wai Yee, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms Architecture, Politecnico di Milano, aprile /// luglio 2018. (testo completo in inglese)

85 /// 2016-2017 /// Studio comparativo della rigenerazione urbana a Milano e Shanghai, di Mengyue Mei, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisore Gerardo Semprebon, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, ottobre 2017. Polimi - Tongji Double Degree in Architecture) (testo completo in inglese)

84 /// 2016-2017 /// Ristrutturazione del Teatro San Rocco a Mariano Comense - Una proposta per una futura sala comunitaria, di Weijia Li, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisore Riccardo Maria Balzarotti, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, luglio 2017. (testo completo in inglese)

83 /// 2016-2017 /// Nuova vita per Beijing Hutong - Collegare i cortili: un hotel nel vecchio Siheyuan, di Fanchao Ma e Jianghao Li, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisore Gerardo Semprebon, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, luglio 2017. (testo completo in inglese)

82 /// 2016-2017 /// Nuova vita per Beijing Hutong - Cortili appartati: un progetto per una comunità di artisti, di Zhaoyang Li e Wenjiun Zeng, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisore Gerardo Semprebon, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, luglio 2017. (testo completo in inglese)

81 /// 2015-2016 /// B&B Building Ecological Business, di Giorgi Valeria Claudia, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Laurea Triennale in Architettura e Produzione Edilizia, Politecnico di Milano, luglio 2016.

80 /// 2015-2016 /// Jugoslavia e Croazia - Prima e dopo [1945 - 2016] - Sette decenni di percorso storico e architettonico, di Matteo Assecondi, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisore Ljubomir Miščević (Uni Zagabria), Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, LM in Architettura, Politecnico di Milano, aprile 2017. (testo completo in inglese)

79 /// 2014-2015 /// La progettazione oltre la natura. Teoria – prassi – utopia architettonica, di Barbara Basile, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, LM in Architettura, Politecnico di Milano, aprile 2016.

78 /// 2014-2015 /// Verso una nuova Tacloban. Affrontare la sua Natura, di Marie Toni Dela Cruz, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, aprile 2016 (testo completo in inglese)

77 /// 2014-2015 /// Parkline Library, San Cristoforo, Milano. 1ª fase del quartiere studentesco sostenibile, di Robert Al Haddad, Miroslav Cvietković, Stefani Ivanova, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, aprile 2016. (testo completo in inglese)

76 /// 2014-2015 /// Imparare dallo spazio abbandonato, di Xiaoyue Li, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, dicembre 2015. (testo completo in inglese)

75 /// 2014-2015 /// Incontro a Sofia. Integrare spazi e funzioni comuni nell'architettura, di Marieta Boyanova e Petar Lazarov, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, dicembre 2015. (testo completo in inglese)

74 /// 2014-2015 /// The Plain. Un nuovo sistema di spazi pubblici per la città di Taipei, di Wen Hsien Huang, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, settembre 2015. (testo completo in inglese).

73 /// 2014-2015 /// Rinnovo dell'impianto di silo a Minsheng Wharf, Shanghai, di Siyu Chen, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, settembre 2015. (testo completo in inglese).

72 /// 2014-2015 /// Rinascimento e Urbanistica lungo la Via della Seta, di Yu Wang, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, settembre 2015. (testo completo in inglese).

71 /// 2014-2015 /// Evoluzione dello Spazio Universitario. Un progetto di rinnovamento a Nanchino, di Yuan Li e Xiaolan Tang, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, settembre 2015. (testo completo in inglese).

70 /// 2014-2015 /// X-LAM – L’evoluzione di una tecnologia attraverso quattro casi studio, di Luca Consonni, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Laurea Triennale in Architettura e Produzione Edilizia, Politecnico di Milano, settembre 2015.

69 /// 2014-2015 /// Tecniche per il recupero di aree urbane dismesse. Residuo Urbano e Terzo Paesaggio, di Lorenzo Boggian, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Laurea Triennale in Architettura e Produzione Edilizia, Politecnico di Milano, luglio 2015.

68 /// 2012-2013 /// Strategie adattive alle inondazioni nella pianificazione e nell'architettura. Un prototipo proattivo nell'Isola di Samal, Davao, Filippine, di Kristoffer Joseph F. Lobregat e Lelde Savoni, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, dicembre 2013. (testo completo in inglese).

67 /// 2012-2013 /// Preservare il vuoto, urbanizzazione e agricoltura a Teheran, di Fahime Mirzaei Goodarzi e Pouria Sardarizadeh, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, ottobre 2013. (testo completo in inglese).

66 /// 2012-2013 /// Bamboo Lives: un progetto di villaggio scolastico per rifugiati birmani nel campo di Mae La, di Mercedes Saruà, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, luglio 2013. (testo completo in inglese).

65 /// 2012-2013 /// CypRail: Rivitalizzazione e Ritrasmissione delle Ferrovie di Cipro, di Ziya Buluch, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, Aprile 2013. (testo completo in inglese).

64 /// 2012-2013 /// Krakow Flora Expo, di Junhua Zhou e Zhenyuan Lou, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, aprile 2013. (testo completo in inglese).

63 /// 2012-2013 /// Villaggio scolastico auto-costruito per bambini rifugiati birmani - un progetto nel campo di Mae La, Thailandia, di Trang Ho Thi Hong, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, aprile 2013. (testo completo in inglese).

62 /// 2011-2012 /// Politecnico di Milano. Una Residenza verde – un progetto per il nuovo Campus Sostenibile ‘Città Studi’, di Trinh Quoc Dinh, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisore Matteo Serraino, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, dicembre 2012. (testo completo in inglese).

61 /// 2011-2012 /// Insegnato in traduzione. Innamorarsi di nuovo del mondo, di Diana Rosenberg, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, ottobre 2012. (testo completo in inglese).

60 /// 2011-2012 /// Biorisanamento Falck. Un nuovo paesaggio postindustriale, di Sheridan Fernando Robles Flores e Tania Ivonne Xicotecatl Rodriguez, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, ottobre 2012. (testo completo in inglese).

59 /// 2011-2012 /// Studio di fattibilità per il restauro ecologico Distretto di Czyzyny, Nowa Huta, Cracovia (Polonia), di Zhen Zhou e Sulan Shen, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, ottobre 2012. (testo completo in inglese).

58 /// 2011-2012 /// Revisionare l'informalità come condizione urbana contemporanea, by Carina Nicola Kramer, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, April 2012. (full text in English).

57 /// 2011-2012 /// Ospitalità temporanea: il metodo Segal per l’Expo 2015 di Milano, di Ornella Vitacca, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, LM in Architettura, Politecnico di Milano, aprile 2012.

56 /// 2010-2011 /// Il villaggio verde. Una nuova visione per Bucarest, di Amirhossein Roghaniha, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisore Zina Soceanu Macri, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, luglio 2011. (testo completo in inglese)

55 /// 2009-2010 /// Ricaricare il cuore di Shanghai: un progetto pilota per le abitazioni Lilong, di Zhengyu Fan e Yiting Pan, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, dicembre 2010. (testo completo in inglese e cinese)

54 /// 2009-2010 /// Living up. Osu Market, Nagoya Japan, di Son Tung Trinh, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, dicembre 2010. (testo completo in inglese)

53 /// 2009-2010 /// Riorganizzare le strategie a Ho Chi Minh City, Vietnam. Un caso di studio, di Le Huy Binh, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, dicembre 2010. (testo completo in inglese)

52 /// 2009- 2010 /// Pareti vegetali. Architettura e natura, di Beniamino Manzella, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, LM in Architettura, Politecnico di Milano, dicembre 2010.

51 /// 2009-2010 /// Pantanal – Nuove linee guida sostenibili per gli insediamenti, di Sandra Herrera, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, luglio 2010. (testo completo in inglese)

50 /// 2009-2010 /// Parco delle Cave Brescia – nuovi paesaggi dalla protesta alla proposta, di Guido Granello, relatore Luca Maria Francesco Fabris, correlatore Alessandra Oppio, Facoltà di Architettura e Società, LM in Architettura, Politecnico di Milano, luglio 2010.

49 /// 2008-2009 /// La città in contrazione Detroit e un progetto di rinnovamento, di Ann Corbo, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, dicembre 2009. (testo completo in inglese)

48 /// 2008-2009 /// Cicl’Expo-MiRho un progetto sostenibile su due ruote, di Alberto Visconti, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, LM in Architetura, Politecnico di Milano, dicembre  2009.

47 /// 2008-2009 /// Migliorare il paesaggio delle baraccopoli del Cairo, un approccio per soluzioni abitative a basso costo, di Karim Elwishy, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, ottobre 2009. (testo completo in inglese)

46 /// 2007-2008 /// Un futuro verde per Sofia. A Strategy for an Emerging City Sustainable Development, by Rositsa Ilieva, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisor Elena Piera Montacchini, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, April 2009. (testo completo in inglese) Segnalata per il Concorso Miglior Tesi dell’Anno Accademico 2007-08 della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Pubblicata in: Facoltà di Architettura e Società, Annuario delle Tesi 07-08, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009. ISBN 978883874419X.

45 /// 2007-2008 /// Small + Smart 4 Food, di Gabriele Tavasci, Sara Tommasi e Silvia Villa, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, LM in Architettura, Politecnico di Milano, aprile 2009. Segnalata per il Concorso Miglior Tesi dell’Anno Accademico 2007-08 della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Pubblicata in: Facoltà di Architettura e Società, Annuario delle Tesi 07-08, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009. ISBN 978883874419X.

44 /// 2006-2009 /// Progettare ecologicamente con l’acqua, di Elvira Pensa, tutor Luca M.F. Fabris, relatore Maria Bottero, Dottorato di Ricerca in Tecnologia e Progetto per la Qualità Ambientale a scala edilizia e urbana, XXI ciclo, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano, febbraio 2009.

43 /// 2007-2008 /// Ri-superficie: progettazione di architettura del paesaggio della trasformazione della fabbrica Ertong a Pechino, Cina, di Wenying Geng, supervisore Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisore Elvira Pensa, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architettura, Politecnico di Milano, ottobre 2008. (testo completo in inglese).

42 /// 2005-2008 /// Costruire paesaggi periurbani, Una strategia per la conservazione e lo sviluppo sostenibile dei sistemi rurali di prossimità urbana, di Paolo Carli, tutor Luca M.F. Fabris, relatore Bianca Bottero, Dottorato di Ricerca in Tecnologia e Progetto per la Qualità Ambientale a scala edilizia e urbana, XX ciclo, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano, febbraio 2008.

41 /// 2006-2007 /// Architettura e paesaggio sull’Imagna. Trasformazione dell’ex centrale orobica - Locatello, di Francesco Fontana, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, luglio 2007.

40 /// 2005-2006 /// Il parco delle foppe. Un percorso sensoriale didattico per frezzo sull’Adda, di Veronica Brusa, relatore Luca Maria Francesco Fabris, correlatore Fabio Albani, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, aprile 2007.

39 /// 2005-2006 /// Un margine sull’Adda ‘1km non solo 1.000 mt’, di Giovanna Bonomi, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, dicembre 2006.

38 /// 2005-2006 /// Paesaggio come infrastruttura. Progetto per la laminazione del Lura, di Maria Borghi, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, dicembre 2006.

37 /// 2005-2006 /// Wien. Umräumen, Freiräumen. Il vuoto forma la città, di Matteo Trentini, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, ottobre 2006.

36 /// 2005-2006 /// Trasformazioni – Idee per Piazza IV Novembre a Casarsa della Delizia, di Iris Riva, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, ottobre 2006.

35 /// 2004-2005 /// Autocostruzione variazioni tecnologiche sul tema, di Ismaele Bianchi e William Colombo, relatore Luca Maria Francesco Fabris, correlatore Elvira Pensa, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, aprile 2006.

34 /// 2004-2005 /// Architettura passiva teorie ed esempi per l’edilizia bioclimatica, di Stefano Lombardi, relatore Maria Bottero, correlatori Luca M.F. Fabris e Stefan Hitthaler, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, ottobre 2005.

33 /// 2004-2005 /// Trasformazioni – Idee per Piazza IV Novembre a Casarsa della Delizia, di Andrea Vasapolli, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, ottobre 2005.

32 /// 2003-2004 /// Riqualificazione del comparto S.I.VAL.CO., ex azienda valli comunali di Comacchio, di Meri Rinaldi, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2005.

31 /// 2003-2004 /// Trasformazioni – Idee per Piazza IV Novembre a Casarsa della Delizia, di Stefania Tambani, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2005.

30 /// 2003-2004 /// Trasformazioni – Idee per Piazza IV Novembre a Casarsa della Delizia, di Sonia Bastai, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2005.

29 /// 2003-2004 /// Trasformazioni – Idee per Piazza IV Novembre a Casarsa della Delizia, di Anna Nicosia, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2005.

28 /// 2003-2004 /// Trasformazioni – Idee per Piazza IV Novembre a Casarsa della Delizia, di Alberto Aresu, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2005. Esposta alla mostra ‘EXPO ARCHITETTURA 2007 "Le Tesi degli Architetti"’ organizzata dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como presso la Biblioteca Comunale di Como dal 13 al 27 gennaio 2007.

27 /// 2005 /// La qualità ambientale ed architettonica nei luoghi degli insediamenti industriali. La variabile ambientale e le strategie di progetto, di Antonino Burgo, tutor Anna Mangiarotti, relatore Luca M.F. Fabris, Dottorato di Ricerca in Tecnologia e Progetto per la Qualità Ambientale a scala edilizia e urbana, XVII ciclo, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano, febbraio 2005.

26 /// 2003-2004 /// Uso e riuso dell’acqua: sperimentazioni ecocompatibili in ambito urbano e di edilizia residenziale, di Lelia Invernizzi e Caterina Spreafico, relatore Gianni Scudo, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, dicembre 2004.

25 /// 2003-2004 /// “Trasformazioni” – Idee per un polo culturale a Casarsa della Delizia, di Pietro Dotti, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, dicembre 2004.

24 /// 2003-2004 /// Green-Way Valle Olona, Nuove realtà: progetto sostenibile per un parco lineare nel Mediolona, di Simone Colombo, Sara Poli, Lorenzo Rossetti, Gabriele Sposato, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, ottobre 2004.

23 /// 2002-2003 /// La struttura come progetto. Appunti sull’architettura di Zvi Hecker, di Daniele Levi, relatore Anna Delera, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Urbanistica Ambiente, Politecnico di Milano, marzo 2004. Segnalata per il Concorso Miglior Tesi dell’Anno Accademico 2002-03 della Facoltà di Architettura Urbanistica Ambiente del Politecnico di Milano. Pubblicata in: Facoltà di Architettura e Società, 1° annuario delle Tesi di Laurea 2002-2003, Libreria CLUP. Milano, 2005. ISBN 88-7090-710-4.

22 /// 2001-2002 /// Ricominciare a guardare. Tre stazioni panoramiche nella regione dei laghi fra Lombardia e Malcantone, di Sabrina Gallini e Simone Marchiorato, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2003. Segnalazione Speciale per l'alta qualità del lavoro al 4° Premio Ecologia Laura Conti promosso dall'Ecoistituto del Veneto, 4 ottobre 2003.

21 /// 2001-2002 /// Italcementi LAB-ART. Progetto di riqualificazione dell’ex cementificio di Alzano Lombardo, di Silvana Pezzetti e Viviana Rocchetti, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2003.

20 /// 2001-2002 /// Mortara: un centro, molte funzioni. Progetto di riqualificazione urbana nell’area a cavallo della ferrovia, di Simone Salvadeo, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2003.

19 /// 2001-2002 /// Museo del Pomodoro a Mamiano (PR). Riqualificazione di una ex-fabbrica conserviera, di Andrea Badin e Marco Boschi, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2003.

18 /// 2001-2002 /// Dall’acqua di pioggia all’acqua di servizio. Un sistema di raccolta e riuso dell’acqua piovana per un futuro sostenibile all’interno del Parco Trotter, Milano, di Gina Balducchi, Alessandro Bertarini, Daniele Pozzi, Giorgio Sampietro, relatore Maria Bottero, correlatori Luca M.F. Fabris e Simona Sedlak, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, dicembre 2002. 1° Classificato al Concorso Nazionale per Tesi di Laurea “L’Architettura Bioecologica”, Comune di Misano Adriatico – FC, 8 aprile 2003.Pubblicata in: F. Armillotta, C. Palmieri (a cura di), L’architettura bioecologica in 100 “tesi”, EdicomEdizioni, Monfalcone, 2004. ISBN 9788886729512.

17 /// 2001-2002 /// Progettazione di parco ambientale nella Città di Kanazawa, Giappone, di Hidenari Arai, relatore Piero Derossi, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, ottobre 2002.

16 /// 2001-2002 /// La città del teatro nella fabbrica del vetro. La Bormioli Rocco a Parma, di Simona Bondi, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, ottobre 2002.

15 /// 2001-2002 /// Multifunzione NE-CA: rivive una fabbrica, di Marco Cavuoto, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, luglio 2002.

14 /// 2001-2002 /// Cava d’Isola: il futuro – progetto di riqualificazione ambientale, di Pietro Perego, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, luglio 2002.

13 /// 2000-2001 /// Costruire in legno: una galleria espositiva per il Parco Nord Milano, di William Senna, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, marzo 2002.

12 /// 2000-2001 /// Una greenway lungo l’Olona Castellanza – Milano, di Alessandro Meda, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, dicembre 2001.

11 /// 2000-2001 /// Un’idea che attraversa la città. La riscoperta del Torrente Lura a Saronno, di Annamaria Battaglia, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 2001.

10 /// 2000-2001 /// Nel cuore di Dergano: progetto di un laboratorio per iniziative culturali ed economiche nell’ex Ospedale Bassi, di Nicola Brigati, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 2001.

9 /// 2000-2001 /// Tra città e fiume: un parco lineare per Piacenza di Maria Angela Costantino, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 2001.

8 /// 2000-2001 /// La campagna del Crostolo: un parco agricolo-turistico per Reggio nell’Emilia, di Monica Davoli, Carlo Messori, Barbara Passoni, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 2001.

7 /// 1999-2000 /// Aeroparco. Un parco che interagisce con il cielo e la terra, di Riccardo Anelli, Alessandra Baroni, Glenda Savoldi, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, aprile 2001.

6 /// 1999-2000 /// Architettura rampicante per il recupero dell’ex-fabbrica Sirio, di Avner Koblenz, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, dicembre 2000.

5 /// 1998-1999 /// Consol Museum in Gelsenkirchen, nuova vita per un impianto minerario nell’ambito dell’IBA Emscher Park, di Samanta Cantini, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, marzo 2000.

4 /// 1998-1999 /// Autocostruzione e qualità dell’abitare, applicazioni evolute del metodo Segal in Gran Bretagna, di Leonardo Oprandi, relatore Guido Nardi, correlatore Luca M.F. Fabris, 1. Facoltà di Architettura di Milano-Leonardo, Politecnico di Milano, marzo 2000.

3 /// 1998-1999 /// Eutopia Bovisa: vivere un corridoio verde attrezzato a Milano, di Francesco Beretta, Stefano Canova e Vilmara Consonni, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 1999.

2 /// 1998-1999 /// Il Parco della Vigna. Progetto per un’area del Parco del Lura in Saronno, di Francesco Occhiuto, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 1999.

1 /// 1998-1999 /// Reggio Calabria, Piazza Garibaldi. Progetto di riqualificazione urbana, di Giovanni Caridi e Isabella Spada, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 1999.