© 2025 LMFFabris - environscape.eu
Lezioni /// Conferenze /// Seminari /// Discorsi Pubblici
110 /// 2019.e /// Conferenza ‘Greenways come un nuovo potenziale per le città in contrazione. Il caso di Milano (Italia)’, 6ª Conferenza Fábos sulla Pianificazione del Paesaggio e delle Greenway, UMass, Amherst (Massachusetts, USA), 30 marzo 2019 (in inglese).
109 /// 2019.d /// Conferenza ‘Greenways come soluzione per ridurre l'inquinamento da particelle fini a Pechino (Cina)’, 6ª Conferenza Fábos sulla Pianificazione del Paesaggio e delle Greenway, UMass, Amherst (Massachusetts, USA), 30 marzo 2019 (in inglese).
108 /// 2019.c /// Conferenza ‘MILANO: un'introduzione’, presso la McEWEN School of Architecture, Laurentian University, Sudbury (Ontario, Canada), 1° marzo, 2019 (in inglese).
107 /// 2019.b /// Lecture ‘Desarrollos urbanos y áreas conflictivas: los polígonos industriales, problema y oportunidad’, Programa de Doctorado en Arquitectura Universidad de Alcalà de Henares - Escuela de Arquitectura (PhD School), Universidad de Alcalà de Henares (Spain), 6 febbraio 2019 (in inglese)
106 /// 2019.a /// Moderazione al Convegno Finale Ricerca Co-finanziata CARIPLO ‘Sant’Agabio Resiliente’, Sala Ipazia, Novara, 22 gennaio 2019.
105 /// 2018.t /// Conferenza “Architettura contemporanea in Italia - Novità come tradizione”, presso il Beijing Institute of Fashion Technology, Pechino, 6 novembreth, 2018 (in inglese),
104 /// 2018.s /// Conferenza “Nuova architettura contemporanea in Italia - Novità con una tradizione”, presso la North China University of Technology, Pechino, 6th novembre 2018 (in inglese).
103 /// 2018.r /// Conferenza “Verde, Più Verde, Verdest! - Riflessioni sul Design Ambientale nel Design Urbano”, al III Beijing International Urban Design Forum, organizzato dalla Beijing University of Civil Engineering and Architecture, Pechino, 4 novembre 2018 (in inglese).
102 /// 2018.q /// Moderazione incontro “Generazioni a confronto” alla manifestazione “Pordenone Architettura – 40 anni di professione” organizzata da Ordine degli Architetti Painificatori Paesaggisti e Conservatori di Pordenone, Pordenone, 27 ottobre 2018.
101 /// 2018.p /// Conferenza “Nuovi approcci negli insediamenti storici in Cina”, alla Quarta Conferenza OIKONET su “Abitazione globale” - “Temporalità e permanenza nell'edilizia abitativa contemporanea”, Università della Tessaglia, Volos (Grecia), 22 settembre 2018 (in inglese).
100 /// 2018.o /// Conferenza “Cold War Heritage in Northeast Italy a Challenge for Landscape Design”, alla ‘Landscapes of Conflict. ECLAS Conference 2018’, Ghent (Belgio), 11 settembreth 2018 (In English).
99 /// 2018.n /// Presentazione “La Sala del Futuro. Linee guida per la rigenerazione delle Sale della Comunità” con Riccardo Maria Balzarotti, 75.a Biennale del Cinema di Venezia, Venezia Lido, 1° settembre 2018.
98 /// 2018.m /// Conferenza “Environscapes, riflessioni sul design architettonico + tecnologico + ambientale nell'era della globalizzazione”, Motovun (Croazia), 37ª Scuola Estiva Internazionale di Architettura organizzata dalla Facoltà di Architettura dell'Università di Zagabria, 8 agosto 2018 (in inglese).
97 /// 2018.l /// Presentazione ricerca “La Sala del Futuro” con Riccardo Maria Balzarotti, Giornate Del Cinema Di Riccione, 2 luglio 2018.
96 /// 2018.k /// Conferenza “Architettura verde un'utopia resa reale - alcune note dal lato del design ambientale”, Shanghai Jiguang Polytechnic College (SJPC), Shanghai, 20 giugno 2018 (in inglese).
95 /// 2018.j /// Lecture “Architettura per la Riattivazione delle Sale della Comunità”, SDC DAYS 2018, Istituto Veritatis Splendor, Bologna, 2 giugno 2018.
94 /// 2018.i /// Conferenza “Architettura Italiana Contemporanea”, Harbin Institute of Technology, Harbin (CN), 22 maggiond, 2018 (in inglese).
93 /// 2018.h /// Conferenza “Environscapes, riflessioni sul design architettonico + tecnologico + ambientale nell'era della globalizzazione”, Harbin Institute of Technology, Harbin (CN), 21 maggiost, 2018 (in inglese).
92 /// 2018.g /// Conferenza “Environscapes, riflessioni sul design architettonico + tecnologico + ambientale nell'era della globalizzazione”, Università di Ingegneria Civile e Architettura di Pechino (BUCEA), Pechino, 18 maggio 2018 (in inglese).
91 /// 2018.f /// Conferenza “Environscapes, riflessioni sul design architettonico + tecnologico + ambientale nell'era della globalizzazione”, North China University of Technology (NCUT), Dipartimento di Architettura, Pechino, 17 maggio 2018 (in inglese).
90 /// 2018.e /// Conferenza “Milano, una città verde paesaggistica”, 易兰 ECOLAND, Pechino, 16 maggio 2018 (in inglese).
89 /// 2018.d /// Lecture “Architettura per la riattivazione e nuove costruzioni di Sale della Comunità – Il Caso Sampierdarena”, Istituto Don Bosco, Sampierdarena, Genova, 11 maggio 2018.
88 /// 2018.c /// Chair e organizzazione Convegno “LA SALA DEL FUTURO, architettura per la riattivazione e nuove costruzioni di Sale della Comunità”, Politecnico di Milano, 23 aprile 2018.
87 /// 2018.b /// Conferenza “Environscapes, riflessioni sul design architettonico + tecnologico + ambientale nell'era della globalizzazione”, Daido University, Dipartimento di Architettura, Nagoya (J), 5 aprile 2018 (in inglese).
86 /// 2018.a /// Partecipazione su invito alla “Questioning the Canon Conference Series” in occasione del 50° della School of Architecture, Waterloo University, Cambridge, Ontario, Canada, 1° marzo 2018, intervento: “Landscape + Urbanism”, intervento tenuto in lingua inglese. Available at: http://uwaterloo.ca/architecture/events/lunchtime-conversation-series-landscape-urbanism
85 /// 2017.l /// Conferenza ‘Paesaggi d'acqua, acqua e acqua piovana nel paesaggio (urbano)’ al corso ‘Tecniche e Strumenti per la Progettazione Ambientale’ tenuto dalla prof.ssa Monica Manfredi, Piacenza, 29 novembre 2017 (in inglese).
84 /// 2017.k /// Presidente e organizzatore del Congresso ‘‘Il grande ruolo della proprietà e la gestione nella costruzione della città europea del XX secolo. Il caso delle proprietà militari’’, Milano, 20 novembre 2017 (in inglese).
83 /// 2017.j /// Conferenza “La ricerca ti ama! Falla tua!” alla Scuola Internazionale di Dottorato 2017 di Future City and Architecture, organizzata da CAUP, Tongji University, Shanghai, 16 ottobre 2017 (in inglese).
82 /// 2017.i /// Conferenza ‘Paesaggio urbano come chiave per il coinvolgimento della comunità: Un esempio da Novara (Italia)’, alla Conferenza ECLAS 2017, Università di Greenwich, Londra, 11 giugno 2017 (in inglese).
81 /// 2017.h /// Introduzione alla conferenza di Philippe Rahm “Varying intensities: recent work by Philippe Rahm Architectes” alla Milano Arch Week 2017, 17 giugno 2017 (in inglese e italiano).
80 /// 2017.g /// Conferenza ‘Aspettando la guerra in Friuli. Memorie future dal confine italiano della Guerra Fredda’ con Federico Camerin al Seminario Internazionale “COLD WAR AT THE CROSSROADS: 194X-198X. Architettura e pianificazione tra politica e ideologia”, organizzato da DASTU – Polimi, 13 giugno 2017 (in inglese).
79 /// 2017.f /// Conferenza ‘La Sala della Comunità del futuro’ al Convegno ‘Giornate nazionali delle Sale della Comunità’, organizzato da ACEC, Ascoli Piceno, 11 giugno 2017.
78 /// 2017.e /// Conferenza ‘Identità della città contemporanea: tra tradizione e innovazione’ con Cassandra Cozza, al Seminario Internazionale ‘Molteplicità in cerca di identità attraverso la diversità urbana’, Universidade Lusofona, Lisbona /// Lisbona, 1 giugno 2017 (in inglese).
77 /// 2017.d /// Conferenza “Architettura Contemporanea a Milano” con Cassandra Cozza presso il Workshop Internazionale ‘WS SJTU’ organizzato dalla School AUIC – DASTU Dept. e SJTU al Politecnico di Milano, 11 maggio 2017 (in inglese).
76 /// 2017.c /// Presentazione del volume “Ripartire da Bacco e Dioniso con l’aiuto di Oyamatsumi. Proposte sostenibili per la riqualificazione dell’ex-Caserma Trieste di Casarsa /// Ripartire da Bacco e Dioniso, con l'aiuto di Oyamatsumi. Proposte sostenibili per il rinnovo dell'ex Caserma Trieste di Casarsa” a cura di F. Camerin e LMF. Fabris (2017), in occasione della ‘Sagra del Vino’, Casarsa della Delizia, 27 aprile 2017.
75 /// 2017.b /// Lecture ‘Rigenerare i vecchi cinema per rilanciare le città e le periferie’ con Matteo Umberto Poli, Covegno ‘La città del futuro’, Auditorium Brescia Mobilità, evento organizzato da OldCinema, Brescia 11 aprile 2017.
74 /// 2017.a /// Conferenza ‘’ presso il Dipartimento di Architettura del BCIT – British Columbia Institute of Technology, Burnaby (CAN), 2 marzo 2017 (in inglese).
73 /// 2016.k /// Conferenza ‘Ho perso il genio (loci)!’ presso il College of Architecture and Urban Planning (CAUP) della Tongji University, Shanghai, Cina, 13 dicembre 2016 (in inglese).
72 /// 2016.j /// Discussant e Coordinatore del Politecnico di Milano presso il Workshop Internazionale “Liantang - Ricostruire i Patrimoni Distrutti in un Quartiere Storico” presso il Dipartimento di Architettura della Shanghai Jiao Tong University, Minhang Campus e Xuhui Campus, Shanghai, Cina, 6-13 dicembre 2016.
71 /// 2016.i /// Conferenza ‘Ho perso il genio (loci)!?’ presso il Dipartimento di Architettura della Shanghai Jiao Tong University, Campus di Minhang, Shanghai, Cina, 21 ottobre 2016 (in inglese).
70 /// 2016.h /// Conferenza ‘Ho perso il genio (loci)! E allora?’, -nuova versione aggiornata-, presso il College of Architecture and Art, North China University of Technology, Pechino, Cina, 17 ottobre 2016 (in inglese).
69 /// 2016.g /// Conferenza ‘Progetti didattici per il rinnovamento della scuola primaria di Gordona, Italia’, al Corso di Progettazione Architettonica IV, Prof. Kasajima, Uno e Funahashi, Dipartimento di Architettura, Daido University, Nagoya, Giappone (in inglese).
68 /// 2016.f /// Discussant alla Conferenza “Il futuro della sala cinematografica. La sala della comunità come risorsa in un mondo che cambia”, organizzato da Old Cinema e ACEC-Associazione cattolica esercenti cinema con la collaborazione di Cinecittà Luce, 73. Biennale del Cinema di Venezia, Venezia Lido, 3 settembre 2016.
67 /// 2016.e /// Conferenza ‘No ID for me’ (nuova versione aggiornata 2016) alla 35a Scuola Estiva dell'Università di Zagabria a Motovun (Croazia), 6 agosto 2016. (in inglese).
66 /// 2016.d /// ‘Cintura Verde di Brescia, Lombardia. Dalla Strategia di Resilienza alla Pianificazione Sostenibile nella Pratica’ (con Guido Granello), 5ª Conferenza Fábos sulla Pianificazione del Paesaggio e delle Greenway “Paesaggi e Greenway della Resilienza”, Budapest, 1 luglio 2016 e Moderatore della Sessione ‘Progettazione di Spazi Aperti’ il 30 giugno 2016.
65 /// 2016.c /// Presentazione e discorso conclusivo alla giornata “Mario Botta incontra Old Cinema Brescia 2016”, Palazzo della Loggia e Auditorium di Metro Brescia e Brescia Mobilità, Brescia, 22 aprile 2016.
64 /// 2016.b /// ‘P come progettazione e Q come qualità’, voci per “L’alfabeto dell’economia circolare dalla A alla A” in occasione del Convegno Inaugurale ‘FA LA COSA GIUSTA 2016’, Moderatore: Antonio Cianciullo direttore di Materia Rinnovabile, Milano FieraCity Salone Falcone Borsellino, Milano, 18 marzo 2016. Lecture visibile qui: https://youtu.be/Zr-XXwUZy54
63 /// 2016.a /// Relatore al Seminario ‘Paesaggi frammentati della post-metropoli. Un palinsesto di opportunità e disastri’, presso il Laboratorio di Progettazione Architettonica 2, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni - Politecnico di Milano, Docenti: Giulia Setti, Giovanni Bassi, Mario Paris, Organizzatore: Mario Paris, 22 gennaio 2016. (in inglese).
62 /// 2015.k /// ‘Il patrimonio paesaggistico post-industriale come potenziale. Strategie per lo sviluppo sostenibile a Brescia, Lombardia’, alla Conferenza Scientifica Internazionale HERU Cultural Heritage — Possibilities for Spatial and Economic Development, Università di Zagabria - Facoltà di Architettura, Zagabria (Croazia), 22-23 ottobre, 2015. (in English).
61 /// 2015.j /// ‘Più che vivere. I prototipi IBA Amburgo 2013’ al corso del Prof. Ljubomir Miščević Visokotehnološka Arhitektura, presso l'Arhitektonski Fakultet dell'Università di Zagabria (Croazia), Zagabria, 20 ottobre 2015. (in inglese).
60 /// 2015.i /// ‘Imparare filmando: studenti di architettura e paesaggio contemporaneo’, alla Conferenza ECLAS 2015, Tartu (Estonia), 21 settembre 2015. (in English)
59 /// 2015.h /// ‘I vigneti di Prosecco per recuperare le ex aree militari a Casarsa della Delizia, Città del Vino’, al Padiglione ‘Vino – A taste of Italy’ – EXPO Milano 2015, organizzato da ERSA FVG, 14 settembre 2015. (in English)
58 /// 2015.g /// ‘Architettura, Paesaggio e Viticoltura: proposte sostenibili per la riqualificazione dell’ex-Caserma Trieste di Casarsa’, Teatro Pier Paolo Pasolini, Casarsa della Delizia, 12 settembre 2015.
57 /// 2015.f /// ‘Ho perso il genio (loci)! E allora?’, -nuova versione aggiornata- conferenza presso il College of Architecture and Art della North China University of Technology, Pechino, 3 luglio 2015. (in inglese).
56 /// 2015.e /// ‘Il buon giardino selvaggio’, conversazione pubblica con Alice Pasin, Margherita Lombardi e Jacopo Vezzani, ParoLario 2015 in collaborazione con OrticoLario, presso Villa Bernasconi, Cernobbio (Como), 23 giugno 2015.
55 /// 2015.d /// ‘Il prato fiorito’, conversazione pubblica con Margherita Lombardi alla 7. Yacht & Garden, Marina Genova Aeroporto, Genova, 16 maggio 2015.
54 /// 2015.c /// ‘Genius loci: Non solo Odeon’, conversazione pubblica con Elena Commessatti e Roberta Corbellini all’11. Vicino /// Lontano ‘Dialoghi sul mondo che cambia’, Libreria Odós, Udine, 9 maggio 2015.
53 /// 2015.b /// ‘I perché della forza di un’idea’, lecture al Convegno Nazionale 'Vecchi Cinema per la Rigenerazione Urbana' Politecnico di Milano, 6 maggio 2015.
52 /// 2015.a /// ‘I prototipi abitativi del’IBA Hamburg’, lecture all’a-zero tour 2015 “Costruire in clima mediterraneo - road to 2030”, Convegno accreditato dal CNAPPC, Centro Balducci, Zugliano (Udine), 26 febbraio 2015.
51 /// 2013.c /// ‘Più che vivere. I prototipi IBA Amburgo’, conferenza alla 4a Conferenza Scientifica Internazionale Cattedra di Ambiente Abitativo Facoltà di Architettura Università Tecnologica di Cracovia “Casa e Tenuta di Domani” sessione plenaria, Zakopane (PL), 19 ottobre 2013. (in inglese).
50 /// 2013.b /// ‘C-Scape’, conferenza tenuta al Seminario Internazionale Dipartimentale ‘Nagoya and Milan, cities of water. Projects for the two towns renewal /// Nagoya e Milano, città d’acqua. Progetti per la riqualificazione delle due città’, Politecnico di Milano, Milano, 10 settembre 2013. (in inglese).
49 /// 2013.a /// ‘Milano, motore della città intelligente - Ripartire da Quarto Oggiaro’, conferenza tenuta all’inaugurazione della Mostra Risultati del Workshop Internazionale ‘ECO-REHAB 4’ (25 febbraio - 5 marzo 2013) in Villa Scheibler, Quarto Oggiaro, Milano in occasione di “Facciamo SMART Quarto Oggiaro. Due progetti per una comunità intelligente” organizzato dal Comune di Milano, Milano, 31 maggio 2013.
48 /// 2012.f /// ‘La sostenibilità negli alberghi’, lecture organizzata da MY EXHIBITION per GREEN HOME DESIGN, MADE Expo 2012, Milano, 17 ottobre 2012
47 /// 2012.e /// ‘Ecohotel, le possibilità verdi dell'hoteling sostenibile contemporaneo’, Daido University, Nagoya (Giappone), 22 agosto 2012. (in inglese).
46 /// 2012.d /// ‘Ecohotel’, lecture alla V Edizione del PIDA Premio Ischia di Architettura, Ischia, 19 luglio 2012.
45 /// 2012.b /// ‘Milano e il mito della città in continua crescita’, conferenza alla 14ª Conferenza Scientifica Internazionale “Futuro della Città – Città del Futuro”, organizzata dall'Istituto di Urbanistica, Facoltà di Architettura, Politecnico di Cracovia /// Politechnika Krakowa, Cracovia, 20 aprile 2012. (in inglese)
44 /// 2012.a /// ‘L’acqua nel paesaggio urbano: Esempi di progettazione ambientale’, lecture al 6° Corso di Aggiornamento "L'Acqua e le Smart Cities - STADIUM 2012", organizzato da Centro Studi Idraulica Urbana (CSDU) c /// o Politecnico di Milano - DIIAR - Sez. CIMI, Politecnico di Milano, 21 marzo 2012.
43 /// 2011.d /// ‘La collana Environscapes’, intervento presso Giornate di ArTec episodio 1: Cantine. Costruire stabilimenti enologici sostenibili, Università IUAV di Venezia, Venezia, 14 novembre 2011.
42 /// 2011.c /// ‘50. Pilosio - Built to Build’, intervento in qualità di giornalista ed architetto alla tavola rotonda con il guru internazionale del management aziendale Ram Charam in occasione del 50. della ditta friulana Pilosio, sede Pilosio - Feletto Umberto - Tavagnacco (Udine), 16 settembre 2011.
41 /// 2011.b /// ‘Pordenone, un progetto futuro’ lecture in occasione della presentazione dell’allegato alla rivista Costruire ‘Pordenone 2001-2011. Dieci anni di opere pubbliche’, Sala incontri T. Degan della Biblioteca Civica di Pordenone, Pordenone, 25 marzo 2011.
40 /// 2011.a /// ‘Ho perso il genio (loci)! E allora?’, -nuova versione- conferenza presso l'Institute Without Boundaries, George Brown College, Toronto, 24 febbraio 2011. (in inglese).
39 /// 2010.g /// ‘Uno sguardo a distanza’, dibattito “L'architettura italiana contemporanea: miti e realtà - Il progetto italiano esiste?”, organizzato da GiArch (Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani) presso SAIE 2010, Bologna, Area Forum del Piazzale dell’Energia, 29 ottobre 2010.
38 /// 2010.f /// ‘Hark the future’, partecipazione al dibattito pubblico “An Ark: agriculture, social practices and architecture”, organizzato da Phoebe Giannisi + Zissis Kotionis, curatori del Padiglione Greco 2010 alla 12. Biennale di Venezia di Architettura: “The Ark. Old Seeds for New Cultures”, Sala delle Colonne a Ca' Giustinian (Piazza San Marco), 27 ottobre 2010 (in inglese).
37 /// 2010.e /// ‘Greenways in an emerging city context: a utopia or a chance for innovation?’, con Rositsa Todorova Ilieva, Fábos Conference on Landscape and Greenway Planning 2010, Budapest 9 luglio 2010 presso Budapesti Corvinus Egyetem (in English)
36 /// 2010.d /// ‘Architettura: dalla sostenibilità all'Environscape’, Architecture Nights 2010, Kamra tal-Periti ta’ Malta, Valletta, 14 maggio 2010. (in English)
35 /// 2010.c /// ‘Sostenibilità nel Design Architettonico (alcuni casi studio)’, Faculty for the Built Environment, L-Università ta’ Malta, Msida, 12 maggio 2010. (in English)
34 /// 2010.b /// ‘Go green (una riflessione + alcune idee)’, Workshop Internazionale “ECO-Rehab Workshop 2010 Bucharest”, organizzato da Universitatea de Arhitectura si Urbanism "Ion Mincu", Bucarest, 1 marzo 2010. (in English)
33 /// 2010.a /// ‘Nuova – inaspettata - Architettura Italiana’, C.SCAPE International Studio Workshop 2010 Costruire nel paesaggio urbano giapponese - L'esperienza del mercato di Osu a Nagoya, Politecnico di Milano, Milano, 2 febbraio 2010. (in English)
32 /// 2009.f /// Presentazione volume ‘Luce, materia, colore. Il restauro di casa dei Capitani a Pordenone’ a Pordenonelegge.it 2009, festa del libro con gli autori, Palazzo Gregoris, Pordenone, 19 settembre 2009.
31 /// 2009.e /// ‘Tecnonatura, diventiamo sostenibili!', Institut för stad och land, Landskapsarkitektur, Sveriges Lantbruksuniversitet, Uppsala (Svezia), 9 settembre 2009. (in English)
30 /// 2009.d /// ‘Architettura Globale - la visione di LuisaFONTANAtelier’, Convegno “Architettura Ingegneria Sociologia insieme per un abitare sostenibile”, Lanificio Conte, Schio (VI), 30 maggio 2009.
29 /// 2009.c /// ‘Acqua, elemento del paesaggio urbano’, Workshop Internazionale Progetto Abitare Verde “Civiltà delle acque valorizzazione e risparmio della risorsa acqua nell'architettura e nell'ambiente” organizzato da Università degli Studi di Napoli Federico II e INBAR Napoli, Palazzo Latilla, Napoli, 25 maggio 2009.
28 /// 2009.b /// ‘Ho perso il genio (loci)! E allora?’, Seminario Internazionale “Verso una nuova identità architettonica”, Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisbona, 21 maggio 2009. (in English).
27 /// 2009.a /// ‘L'architettura contemporanea europea verso la sostenibilità, un nuovo movimento?’, DAIDO Institute of Technology, Nagoya (Giappone), 20 febbraio 2009. (in English)
26 /// 2007.b /// ‘Environscape. Landscape as ultimate infrastructure’, University of Thessaly, Volos, 13 luglio 2007. (in English).
25 /// 2007.a /// ‘New Italian Architecture’, Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisbona, 02 maggio 2007. (in English).
24 /// 2006.i /// ‘Il design come campo interdisciplinare: insegnare il design ambientale ai futuri paesaggisti’, 5th Workshop EAAE-ENHSA Thematic Sub-Network Teaching of Construction in Architectural Education “Accommodating new Aspects of Interdisciplinarity in Contemporary Construction Teaching”, Università IUAV di Venezia, Venice /// Venezia, 24 novembre 2006 (in English).
23 /// 2006.h /// ‘Gaudeamus igitur…’, inaugurazione ‘GIOVANI ARCHITETTI ITALIANI /// 2 - young italian architects under 40, 7 ottobre - 23 Dicembre 2006, presso Galleria PROGETTOCONTEMPORANEO - Triennale OFF, Ceggia (VE), 7 ottobre 2006.
22 /// 2006.g /// ‘Il design ambientale come strumento per architetti’, 9. Congresso WREC, Università degli Studi di Firenze, Firenze /// Firenze, 24 agosto 2006. (in English).
21 /// 2006.f /// ‘Giovani architetti italiani sotto i 40 anni’, Università della Tessaglia, Volos, 5 luglio 2006. (in inglese).
20 /// 2006.e /// ‘Creare cultura dal riuso: le strategie IBA’, Università di Tessaglia, Volos, 3 luglio 2006. (in English).
19 /// 2006.d /// ‘‘Shifting meanings”, Primo Congresso Internazionale ‘blu+verde’ acqua e vegetazione risorse per l’ambiente costruito, Politecnico di Milano. Milano, 26 maggio 2006. (in English).
18 /// 2006.c /// ‘L’architettura italiana è giovane’, inaugurazione mostra ‘GIOVANI ARCHITETTI ITALIANI /// 1 - giovani architetti italiani sotto i 40 anni’, 8 Aprile - 24 Giugno 2006, presso Galleria PROGETTOCONTEMPORANEO - Triennale OFF, Ceggia (VE), 8 aprile 2006.
17 /// 2006.b /// ‘Italian architects <40’, Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisbona, 20 gennaio 2006. (in English).
16 /// 2006.a /// ‘IBA Emscher Park un modello ambientale’, Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisbona, 16 gennaio 2006. (in English).
15 /// 2005.d /// ‘IBA Emscher Park 1989-1999. Paesaggio come infrastruttura’, Università di Tessaglia, Volos, 29 maggio 2005. (in English).
14 /// 2005.c /// ‘Edonismo e materialità. Nuove architetture ad Atene’, Politecnico di Milano, 18 maggio 2005.
13 /// 2005.b /// ‘Milano, la città piatta diventa verticale’, Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisbona, 03 maggio 2005. (in English).
12 /// 2005.a /// ‘Tecnologia dell’architettura, architettura della tecnologia’, II° Convegno ‘Ambiente e Processi Tecnologici: il Sistema di Gestione Qualità per l’Edilizia’, Napoli, 20 aprile.
11 /// 2003.d /// ‘Acqua di pioggia: risorsa per l’architettura’, Convegno “La sostenibilità ambientale negli edifici: eco-efficienza energetica e idrica in architettura”, 2. Biennale dell’Eco-efficienza, Centro Congressi Lingotto, Torino, 4 giugno.
10 /// 2003.c /// ‘La campagna in città - Country in town’, VIII° Convegno Internazionale Progetto Abitare Verde “Soluzioni Ecocompatibili nella Configurazione del Paesaggio Rurale” organizzato da Uni Napoli Federico II e INBAR Napoli, Napoli, 23 maggio.
9 /// 2003.b /// ‘Acqua di pioggia: una risorsa – Acqua piovana una risorsa’, “1st International Symposium The Design, the Safety, the Structure, the Management of Resources and Innovative Processes in the Construction Industry”, organizzato da Politecnico di Milano, Mantova, 8 maggio.
8 /// 2003.a /// ‘L’acqua di pioggia come elemento di progettazione in architettura’, Seminario “La gestione del ciclo dell’acqua come elemento di progetto”, organizzato da EdicomEdizioni nell'ambito di NaturPolis SAIEDUE, Fiera di Bologna, Bologna, 21 marzo.
7 /// 2002.a /// ‘Il legno: un materiale per autocostruzione ecosemplici’, VII° Convegno Internazionale Progetto Abitare Verde “Edilizia Residenziale Pubblica Ecocompatibile” organizzato da Uni Napoli Federico II e INBAR Napoli, Palazzo Serra di Cassano, Napoli, 12 aprile.
6 /// 2001.c /// ‘Sachsen-Anhalt e Fürst-Pückler-Land (D): miniere recuperate al turismo lacuale di massa‘, Convegno “La gestione integrata delle risorse naturali: strategie, processi, modelli decisionali” organizzato da Dip.to di Restauro e Costruzione dell’Architettura e dell’Ambiente della Seconda Università degli Studi di Napoli – CNR, Palazzo Serra di Cassano, Napoli, 6-7 dicembre.
5 /// 2001.b /// ‘Rinverdimento e recupero ambientale del bacino minerario di Sudbury’, Convegno Regione Lombardia – Arpa Lombardia “Ingegneria Naturalistica: dal Progetto ai Risultati” organizzato da Dip.to DIIAR Politecnico di Milano, Sala Congressi Cariplo, Milano, 15-16 novembre.
4 /// 2001.a /// ‘Sudbury: il recupero di un territorio contaminato con tecniche ecocompatibili’, VI° Convegno Internazionale Progetto Abitare Verde “Politiche per la Tutela del Territorio. Tecniche Ecocompatibili, Strategie Progettuali e Rischio Ambientale” organizzato da Uni Napoli Federico II e INBAR Napoli, 23 marzo.
3 /// 2000.a /// ‘Riqualificazione dell’Emscher: il caso Duisburg’, giornate di studio internazionali “L’architecture des villes fluviales”, École d’Architecture de Paris-Belleville, Parigi, Francia, 23-24 giugno;
2 /// 1999.a /// ‘Infrastruttura come paesaggio, Emscher Park, Duisburg, Germania’, presso il Landscape Architecture Program, University of British Columbia, Vancouver, Canada, 4-5 novembre, (in English).
1 /// 1990.a /// ‘Il metodo costruttivo in timber frame ideato da Walter Segal e le sue applicazioni come contributo ad una architettura ecologica' al Corso di Aggiornamento “Bio-Architettura, Edificare e Abitare nella Complessità Presente: Esperimenti in Atto” organizzato dal Dipartimento PPPE della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, 5 ottobre.